Il ristorante

Lo chef-patron
Andrea Vecchiato è lo chef patron de La Tavernetta, locale storico d’Italia, con sede a Cittanova di Eraclea (Venezia). Andrea ha iniziato prestissimo a frequentare le cucine, dopo la scuola alberghiera, acquistando una solida esperienza in grandi ristoranti italiani e sulle navi da crociera. Nato alle porte di Venezia, dopo aver maturato e consolidato la sua professionalità, ha voluto tornare nella sua terra e precisamente a Cittanova Serenissima, oggi piccolo e tranquillo borgo in comune di Eraclea, nel luogo stesso dove attorno alla metà del V° secolo si è costituito il primo nucleo della futura città di Venezia. Qui, con la moglie Cristina, ha rilevato un’antica stazione di posta, attiva fin dal 1500, trasformandola in un moderno ristorante che attinge a piene mani ai prodotti del territorio, all’ottimo pesce dell’Alto Adriatico, agli animali da cortile, agli uccelli sia stanziali che di passo delle valli lagunari e alla selvaggina di piuma e di pelo della vaste campagne d’attorno. L’arte di Andrea sa trasformare tutti questi prodotti in piatti molto apprezzati da una clientela che arriva anche da Venezia e dal Veneto, dal vicini Friuli e, d’estate, dalle spiagge altoadriatiche, parlando tutte le lingue d’Europa. Cristina accoglie quanti arrivano come ospiti preziosi, assicurando con i suoi collaboratori un efficiente e professionale servizio di sala, arricchito dalla calda familiarità veneta.




Il Ristorante
Storico luogo di ospitalità e di ristoro fin dai tempi della scoperta dell’America, la Tavernetta è oggi un ristorante fra i più rinomati dell’entroterra veneziano, alle spalle delle spiagge di Caorle, Eraclea e Jesolo e facilmente raggiungibile dall’autostrada Venezia Trieste (uscita di Noventa di Piave). Posto su una strada di antichissima origine, che segue in destra il fiume Brian, ha tutt’attorno un vasto orto e un brolo con alberi da frutta, entrambi di proprietà. La cucina soprattutto di pesce, di crostacei e di molluschi che arrivano freschi ogni giorno dalle barche dei pescatori altoadriatici, presentati in piatti che rispettano la tradizione veneziana e l’intelligente creatività dello chef-patron. Oltre alla cucina marinara, molto interessante e di valore è anche la cucina della tradizione terrafermiera con le carni degli animali da cortile e la cacciagione. Accanto al ristorante c’è l’Osteria, un ambiente più semplice, dai costi contenuti, dove comunque la materia prima è sempre di alta e sicura qualità, sia di mare che di terra, presentata in piatti molto rispettosi della tradizionale cucina di casa. Due proposte, dunque, in linea con le esigenze e le possibilità dei tempi attuali, dove ogni ospite è accolto e seguito con seria professionalità dalla signora Cristina e dai suoi collaboratori. Vi si arriva facilmente, sia da San Donà di Piave per Stretti e le spiagge (o viceversa), che in barca dal Brian, il pescoso corso d’acqua che costeggia il ristorante.
La Tavernetta è dotata di una bella e accogliente alla sala interna e di un’ampia sala estiva e, oltre alla normale attività ristorativa e all’attività di banqueting nei palazzi veneziani e nelle ville della terraferma, ospita comodamente in casa banchetti matrimoniali ed altri eventi.